chi / that's me!
Studiare le tecniche antiche fa parte della mia formazione quella di restauratore di opere d'arte. Capire, infatti, di quali materiali un dipinto è fatto e come sono complicati i procedimenti di realizzazione aiuta a mantenere in salute un'opera d'arte. Fin dai primi anni di formazione come restauratrice, la pittura su fondo oro ha suscitato in me interesse e curiosità. La lettura di manuali antichi, come "Il libro dell'arte" di Cennnino è stata un divertimento e una sfida a rifare così, come allora, i giovani e i maestri facevano in bottega.
I have been studying old painting techniques since I started working as an art restorer. I believe that to properly restore and maintain a painting one must know how it was made in the first place. Gold-leaf foil painting has always stirred my curiosity. When I started reading about it in ancient Italian painting manuals like “Il libro dell’arte” by Cennino, it became a personal challenge. I wanted to be able to paint like the Old Masters did in the Florence of the Renaissance.

















cosa/what I do

dipinti a fondo oro
paintings in egg tempera and gold leaf
Dipingo copie a tempera all'uovo su fondo dorato a guazzo in oro zecchino alla maniera dei grandi maestri trecenteschi e quattrocenteschi.
Sono, inoltre, disponibile a realizzare copie su commissione.
I hand paint religious icons using traditional techniques, egg tempera paints, and gold-leaf foil, like the great Old Masters did in the Thirteen and Fourteen Centuries. I make non-identical copies, and I am available to paint custom made icons.

incontrami per un caffè
Visit my studio
Acquistando un dipinto a fondo oro hai la possibilità di conoscermi e vedere la mia bottega: potrai così capire come è realizzata un'icona e quali materiali preziosi vengono usati per dipingerla.
When you buy one of my religious icon, you can visit my studio in Florence. I will show you what I do, how I paint my icons, and which materials I use to paint them, from the egg tempera, to the 23 3/4 K gold leaf foils, the purest kind available for this type of art work.
sosteniamo l'arte!
Support Italian art
Dono il 3% delle vendite delle pitture su tavola per sostenere e salvaguardare il patrimonio artistico italiano, perciò scegliendoci contribuisci a salvare le opere d'arte.
I donate 3 percent of sales to protect and restore Italian art. By buying my work, you too are supporting Italian art!
MINIATURE SU CARTA
Miniature: foglia d'oro zecchino 23 3/4 carati, montata su carta e dipinta a mano a tempera all'uovo.Le miniature misurano cm 8x8 cm oppure 12x12 cm ed sono inserite in un passe-partout bianchi o colorati a ph neutro con taglio a 45° di misura totale 23x23 cm. Sono rigide e si aprono a libro per poter esporle anche d'appoggio. Sul retro tutte le informazioni riguardo al soggetto e un Qr Code per scoprire come le dipingo!
Le miniature su carta hanno un costo variabile a partire da 25 euro. Chiedimi il catalogo via wathapp o mail +393474184905
come/how I work
Copiare un dipinto fondo oro significa seguire un lungo e preciso modo di lavorare. Scegliere il legno e trattarlo a dovere per esser preparato con gesso e colla. Stendere in otto strati l'ammannitura, grattarla con cura in modo che risulti liscia. Riportare il disegno con lo spolvero, incidere i margini, le aureole e i particolari da dorare. Applicare il cuscino di bolo per la doratura a guazzo, dorare brunire e punzonare. Macinare i pigmenti e lagarli con rosso d'uovo. Chiaroscurare col verdaccio gli incarnati e le capigliature, dipingere le vesti, i volti, i paesaggi e le architetture. Graffire le decorazioni dei tessuti e stendere la missione per l'oro e dare, così, movimento alle bordure degli abiti. Lasciare che tutto asciughi e proteggere con una vernice.
Copying a painting with gold foil background is a time consuming and detailed oriented work. I carefully select the wood and treat it, then prime it with plaster. I then apply eight layers of composite made of Bologna gliding chalk combined with rabbit-skin glue to smooth and even the surface of the wood (this is known as “ammannitura”). Once the wooden panel is ready, I draw the icon with the “spolvero” technique and puncture the margins and the golden details. I apply
bole, and start the gliding with the gold leaf foil. Afterwards, I burnish and puncture the gold where needed. I make egg tempera by mixing the pigments with egg yolk, and create chiaroscuro effect using the “verdaccio” color for skin and hair. I then paint the clothes, faces, backgrounds and buildings, and I include the clothes decorations. I apply a mixture called “missione” for gold where I want too add more visual depth. I let the work dry and, last but not least, I protect it

_PNG.png)
_PNG.png)


Un'esperienza di un ora e mezza per scoprire la tecnica antica!
Chiedimi la brochure!
WORKSHOP


Il disegno veniva riportato con la tecnica dello spolvero: il disegno veniva bucherellato in modo da poter far passare del pigmento che lasciava una traccia sull'ammannitura

Le aureole si incidono con un compasso prima della bolatura, I vari cerchi sono pensati per poi contenere le grandezze dei punzoni scelti

Il bolo armeno è un'argilla altamente igroscopica. Stesa a pennello in più strati deve essere ribagnata con un guazzo d'acqua ove va appoggiata la lamina d'oro zecchino. L'acqua viene immediatamente assorbita dall'argilla e la foglia si stende ed aderisce allo strato sottostante

l'oro zecchino battuto in foglie sottilissime era utilizzato nei fondi per dare preziosità, astrazione, e riflettere la flebile luce delle chiese. La lamina viene applicata con un sottile pennello di vaio su uno strato di bolo bagnato con acqua: il guazzo.

L'oro zecchino veniva battuto in fogli sottilissimi. Per maneggiarlo si usa tutt'oggi l'elettrostaticità, sfregando tra i capelli un pennello sottilissimo di vaio che in questo modo attrae elettricamente la foglia metallica

I punzoni sono attrezzi di metallo la cui punta è sagomata con disegni . Si battono sulla lamina d'oro, applicata a guazzo e brunita, con un martello e il disegno viene così impresso formando decorazioni. I miei punzoni seguono i disegni di quelli utilizzati dai grandi maestri del Medioevo e sono fatti a mano da un maestro artigiano fiorentino.

Sotto agli incarnati, alle barbe e alle capigliature si stendeva il verdaccio: questo colore serve per dare il sotto tono alla pittura finale



Le preziose polveri colorate vengono legate con rosso d'uovo e aceto: esattamente come facevano preparare ai loro allievi i grandi Maestri del Medioevo.

I pigmenti son le polveri utilizzate per dipingere. Alcuni non sono altro che pietre preziose macinate, come il lapislazzuli e l'azzurrite, altre derivano da piante, come l'aloe o lo zafferano, da insetti, come il rosso kermes o di cocciniglia, da terre come le ocre, o fabbricati artificialmente come il verderame o la biacca

Sopra al verdaccio che chiaroscura i volti, si dipinge prima usando tre toni dello stesso colore medio, chiaro e scuro. Poi si velano le guance e le labbra con i rossi e si lumeggiano le luci
TAVOLE FONDO ORO:









dove? a Firenze!
Per informazioni 347 4184905
Mi trovate anche:
Bottega Strozzi, Palazzo Strozzi, Firenze
Bookshop Palazzo Strozzi, Firenze
Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
MIO Store, Firenze
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
L'Istituto di Formazione ISFAR mi sostiene dandomi visibilità! www.isfar-firenze.it
if